Back to Top

“Ci auguriamo che quando il pediatra visiterà il paziente e il radiologo avrà a disposizione le radiografie, entrambi possano pensare che queste vertebre non rientrano nella norma e che il bambino dovrebbe essere visitato da un genetista o da un metabolista”.-Dr. Paul Harmatz

Coinvolgimento cardiaco: comune, grave e poco riconosciuto nelle MPS

La cardiologia svolge un ruolo fondamentale nella diagnosi delle MPS

Il coinvolgimento cardiaco è comune nei soggetti affetti da mucopolisaccaridosi (MPS), comportando morbilità estrema e, potenzialmente, mortalità prematura.1 Sospettareprecocemente la malattia è pertanto fondamentale, indipendentemente dalla manifestazione di sintomi cardiaci isolati o combinati ad altri segni.Una elevata percentuale di pazienti affetti dalle malattie del gruppo MPS, specie quelli affetti da MPS I, II e VI, soffre di problemi cardiaci, con un tasso che varia da circa il 60% al 100%.1,2 Le manifestazioni cardiache sono spesso una caratteristica predominane della malattia e di frequente si presentano nelle fasi iniziali.1

La diagnosi tardiva può comportare:

  • Complicazioni multisistemiche gravi6–8
  • Danni irreversibili o danno d’organo terminale8
  • Trattamento tardivo9
  • Mancato accesso alla gestione specifica della malattia con conseguente aumento del rischio di mortalità chirurgica3,10–13
Nell’ambito dei disturbi riconducibili al gruppo MPS, i segni e i sintomi della malattia sono imprevedibili ed eterogenei sotto il profilo clinico, rendendo la diagnosidifficile.3,4 I pazienti presentano tipicamente la malattia a rapida o lenta evoluzione, per quanto l’avanzamento dei sintomi risulti estremamente variabile nell’ambito dello spettro.4,5

Sospettare, consultare lo specialista ed escludere le MPS

Grazie alle conoscenze e alle opzioni terapeutiche oggi emergenti, la cardiologia influisce positivamente sulla vita dei pazienti affetti da malattie del gruppo MPS e delle loro famiglie, attraverso il riconoscimento precoce, che può permettere una gestione mirata della specifica malattia nonché l’accesso alle terapie disponibili.3,10 Fare attenzione ai segni e ai sintomi per garantire un intervento veloce e precoce.3,12

Il coinvolgimento cardiaco è purtroppo progressivo, con incidenza e gravità crescenti nel tempo.1 Seppure i pazienti affetti da MPS presentino tipicamente una vasta gamma o gruppo di sintomi, anche sintomi isolati possono essere sufficienti da giustificare la consulenza del genetista o di un centro metabolico.4,14
Common-cardiac-symptoms-from-echocardiographic-evaluation-AMc

In aggiunta ai suddetti segni cardiaci comuni, occorre sospettare le MPS quando si presentano le seguenti manifestazioni:

  • Presenza di malattie cardiache gravi, soprattutto nei primi anni di vita1,16
  • Presenza di costole ampie, ispessite, a forma di pagaia da evidenze radiografiche17
  • Pazienti più anziani che presentino segni e sintomi cardiaci, isolati o in combinazione con altri segni di malattie del gruppo MPS9
  • overview1.1
    Coinvolgimento della valvola mitrale in pazienti affetti da una malattia del gruppo MPS a 6 mesi di età.15
  • overview1.2
    Coinvolgimento della valvola mitrale in pazienti affetti da una malattia del gruppo MPS a 6 mesi di età.15
  • overview1.2
    Coinvolgimento della valvola aortica con retrazione dei lembi della valvola.15
  • overview1.2
    Coinvolgimento della valvola aortica con retrazione dei lembi della valvola.15
  • overview1.2
    Pseudoipertrofia del setto interventricolare in pazienti affetti da una malattia del gruppo MPS.15

Per approfondire maggiormente i segni e i sintomi che dovrebbero aumentare ilsospetto di MPS

La presentazione e la progressione della malattia sono imprevedibili, multisistemiche e variabili nell’ambito dei disturbi riconducibili al gruppo MPS, rendendo di conseguenza complessa la diagnosi.3

È frequente che la diagnosi arrivi tardivamente con conseguenze devastanti per i pazienti. Il riconoscimento tempestivo di segni e sintomi che coinvolgono i vari sistemi è fondamentale per una diagnosi precoce e accurata.9,11 Occorre imparare a familiarizzare con i diversi segni e sintomi delle MPS che si possono manifestare nel proprio reparto.

In quali altri modi potrebbero manifestarsi le MPS?

Determinati schemi di segni e sintomi dovrebbero aumentare ilsospetto clinico di MPS

Indipendentemente dal contesto clinico, i primi sospetti possono sorgere in presenza di segni palesi e in genere facilmente rilevabili. In seguito ad analisi più approfondite, sulla base di indagini cliniche specialistiche mirate, di reperti di laboratorio e dell’anamnesi del paziente, sarà possibile scoprire ulteriori sintomi. Di seguito sono indicate le caratteristiche evidenti e quelle rilevabili da indagini più approfondite.

Segni e sintomi delle MPS1,3,4,6,9,17–30

Muscoloscheletrici

Caratteristiche generali

  • Andatura anomala
  • Displasia scheletrica
  • Mani ad artiglio
  • Facies grossolana
  • Dolori articolari
  • Macrocefalia
  • Torace carenato
  • Resistenza ridotta/intolleranza all’esercizio
  • Statura bassa/ritardo nella crescitaa

Caratteristiche rilevate in seguito ad indagini specialistiche mirate

  • Andatura anomala
  • Deformazioni ossee
  • Disostosi multipla
  • Ginocchio valgo
  • Coinvolgimento delle articolazioni in assenza di infiammazioni (contratture, lassità legamentosa)
  • Sublussazione vertebrale

Reumatologici

Caratteristiche generali

  • Ridotta mobilità articolare
  • Rigidità e dolori all’anca
  • Dolori articolari
  • Rigidità o lassità articolare

Caratteristiche rilevate in seguito ad indagini specialistiche mirate

  • Sindrome del tunnel carpale
  • Coinvolgimento delle articolazioni in assenza di gonfiore o lesioni da erosione ossea

Orecchie, naso e gola

Caratteristiche generali

  • Ipoacusia conduttiva e/o neurosensoriale
  • Lingua ingrossata
  • Otite media ricorrente

Caratteristiche rilevate in seguito ad indagini specialistiche mirate

  • Epiglottide anomala
  • Dorso del naso ribassato
  • Adenoidi ipertrofiche
  • Tonsille ipertrofiche
  • Catarro nell’orecchio medio
  • Restringimento delle vie aeree sovraglottiche e infraglottiche
  • Malformazione ossiculare
  • Rinorrea ricorrente ed eccessiva
  • Otite media ricorrente
  • Ispessimento / compressione della trachea
  • Ostruzione tubolare
  • Ispessimento della membrana timpanica

Oftalmologici

Caratteristiche generali

  • Cataratta
  • Opacizzazione diffusa della cornea
  • Glaucoma

Caratteristiche rilevate in seguito ad indagini specialistiche mirate

  • Ambliopia
  • Opacizzazione della cornea con caratteristica sembianza a “vetro smerigliato”
  • Elevata ipermetropia
  • Ipertelorismo
  • Anomalie del nervo ottico (gonfiore e atrofia)
  • Vascolarizzazione periferica della cornea
  • Pseudoesoftalmo progressivo
  • Riduzione del visus
  • Retinopatia
  • Strabismo

Neurologici

Caratteristiche generali

  • Disturbi del comportamento (tipicamente non presenti nell’MPS IVA e VI)
  • Ritardi dello sviluppo (tipicamente non presenti nell’MPS IVA e VI)
  • Ipoacusia
  • Epilessia (tipicamente non presente nell’MPS IVA e VI)

Caratteristiche rilevate in seguito ad indagini specialistiche mirate

  • Cisti aracnoidee (tipicamente non presenti nell’MPS IVA e VI)
  • Atrofia cerebrale (tipicamente non presenti nell’MPS IVA e VI)
  • Sindrome del tunnel carpale
  • Compressione/mielopatia/sublussazione del midollo cervicale
  • Spazio perivascolare dilatato
  • Idrocefalia
  • Displasia odontoide
  • Pachimeningite cervicale
  • Papilledema / atrofia del nervo ottico
  • Sordità neurosensoriale
  • Alterazioni dell’intensità di segnale
  • Stenosi del canale vertebrale
  • Ventricolomegalia

Cardiovascolari

Caratteristiche generali

  • Resistenza ridotta/intolleranza all’esercizio

Caratteristiche rilevate in seguito ad indagini specialistiche mirate

  • Ipertensione polmonare
  • Valvola mitralica o aortica ispessita, affetta da rigurgito o stenotica in presenza di ipertrofia del ventricolo sinistro
  • Rigurgito tricuspidale

Polmonari

Caratteristiche generali

  • Resistenza ridotta/intolleranza all’esercizio
  • Apnee del sonno

Caratteristiche rilevate in seguito ad indagini specialistiche mirate

  • Ostruzione delle vie aeree superiori e inferiori (restringimento bronchiale, restringimento delle vie aeree sovraglottiche e infraglottiche)
  • Progressiva riduzione del volume polmonare
  • Infezioni delle vie respiratore
  • Disturbi del sonno (apnea ostruttiva del sonno/ipopnea e sindrome da resistenza delle vie aeree superiori)

Gastrointestinali

Caratteristiche generali

  • Dolore addominale
  • Costipazione
  • Epatosplenomegalia
  • Ernie
  • Feci molli

Caratteristiche rilevate in seguito ad indagini specialistiche mirate

  • Epatosplenomegalia

Odontoiatrici

Caratteristiche generali

  • Superficie buccale anomala
  • Dentinogenesi imperfetta
  • Ipodonzia
  • Cuspidi appuntite
  • Incisivi a forma di pala
  • Assottigliamento dello smalto

Caratteristiche rilevate in seguito ad indagini specialistiche mirate

  • Superficie buccale anomala
  • Assottigliamento dello smalto

aIl coinvolgimento dello scheletro e la bassa statura possono risultare meno evidenti in taluni pazienti.

La cardiologia può avere un ruolo essenziale nell’individuazione dei pazienti affetti da malattie del gruppo MPS e, quando ritenuto opportuno, i pazienti dovrebbero essere indirizzati presso un genetista o un centro metabolico per una diagnosi definitiva e, se possibile, per iniziare il trattamento.14

Si tratta di un comune problema cardiaco o di MPS?

I disturbi del gruppo MPS possono presentare sintomi simili ad altre patologie cardiache e così essere confusi con esse.32 Dal momento che il trattamento delle malattie del gruppo MPS può avere un impatto tale da cambiare la vita di un soggetto, è fondamentale garantire una diagnosi precoce ed accurata. Nel caso si sospetti una malattia del gruppo MPS, occorre valutare attentamente l’opportunità di rivolgersi ad un genetista o un centro metabolico.3,9,32

Differential-diagnoses-to-rule-out-MPS-54_AMc

Continua a leggere

Indagini tempestive conducono a un intervento tempestivo.
Evita ritardi.

La gestione delle MPS entra in una nuova era. Tieniti aggiornato.

References:  1. Braunlin EA et al. Cardiac disease in patients with mucopolysaccharidosis: presentation, diagnosis and management. J Inherit Metab Dis 2011;34(6):1183–1197.   2. Fesslová V et al. The natural course and the impact of therapies of cardiac involvement in the mucopolysaccharidoses. Cardiol Young 2009;19(2):170–178.   3. Lehman TJA et al. Diagnosis of the mucopolysaccharidoses. Rheumatology 2011;50(suppl 5):v41–v48.  4. Muenzer J. The mucopolysaccharidoses: a heterogeneous group of disorders with variable pediatric presentations. J Pediatr 2004;144(suppl 5):S27-S34.  5. Lampe C. Attenuated mucopolysaccharidosis: are you missing this debilitating condition? Rheumatology (Oxford) 2012;51(3):401–402.   6. Hendriksz CJ et al. International guidelines for the management and treatment of Morquio A syndrome. Am J Med Genet Part A 2014;9999A:1–15.   7. Northover H et al. Mucopolysaccharidosis type IVA (Morquio syndrome): a clinical review. J Inherit Metab Dis 1996;19(3):357–365.  8. Tomatsu S et al. Mucopolysaccharidosis type IVA (Morquio A disease): clinical review and current treatment: a special review. Curr Pharm Biotechnol 2011;12(6):931–945.   9. Hendriksz C. Improved diagnostic procedures in attenuated mucopolysaccharidosis. Br J Hosp Med 2011;72(2):91–95.  10. Clarke LA. Pathogenesis of skeletal and connective tissue involvement in the mucopolysaccharidoses: glycosaminoglycan storage is merely the instigator. Rheumatology (Oxford) 2011;50(suppl 5):v13–18.   11. Morishita K, Petty RE. Musculoskeletal manifestations of mucopolysaccharidoses. Rheumatology 2011;50(suppl 5):v19–v25.   12. Muenzer J et al. Long-term, open-labeled extension study of idursulfase in the treatment of Hunter syndrome. Genet Med. 2011;13(2):95–101.  13. Spinello CM, Novello LM et al. Anesthetic management in mucopolysaccharidoses. ISRN Anesthesiol 2013;2013:1–10.   14. Wood TC et al. Diagnosing mucopolysaccharidosis IVA. J Inherit Metab Dis 2013;36(2):293–307.   15. Data on file. Biomarin Pharmaceutical, Inc.  16. Mohan UR et al. Cardiovascular changes in children with mucopolysaccharide disorders. Acta Paediatr 2002;91(7):799–804.  17. Lachman R et al. Radiologic and neuroradiologic findings in the mucopolysaccharidoses. J Pediatr Rehabil Med 2010;3(2):109–118.   18. Lachman RS et al. Mucopolysaccharidosis IVA (Morquio A syndrome) and VI (Maroteaux-Lamy syndrome): under-recognized and challenging to diagnose. Skeletal Radiol 2014;43(3):359–369.   19. Thümler A et al. Clinical characteristics of adults with slowly progressing mucopolysaccharidosis VI: a case series. J Inherit Metab Dis 2012;35(6):1071–1079.   20. Montaño AM et al. International Morquio A Registry: clinical manifestation and natural course of Morquio A disease. J Inherit Metab Dis 2007;30(2):165–174.   21. Kinirons MJ, Nelson J. Dental findings in mucopolysaccharidosis type IV A (Morquio’s disease type A). Oral Surg Oral Med Oral Pathol 1990;70(2):176–179.  22. Cimaz R et al. Joint contractures in the absence of inflammation may indicate mucopolysaccharidosis [hypothesis]. Pediatr Rheumatol Online J 2009;7:18.   23. Fahnehjelm KT et al. Clinical guidelines for diagnosing and managing ocular manifestations in children with mucopolysaccharidosis. Acta Ophthalmol 2012;90(7):595–602.   24. Zafeiriou DI, Batzios SP. Brain and spinal MR imaging findings in mucopolysaccharidoses: a review. AJNR Am J Neuroradiol. 2013;34(1):5–13.   25. Braunlin E et al. Unexpected coronary artery findings in mucopolysaccharidosis. Report of four cases and literature review. Cardiovasc Pathol 2014;23(3):145–151.   26. Mesolella M et al. Management of otolaryngological manifestations in mucopolysaccharidoses: our experience. Acta Otorhinolaryngol Ital 2013;33(4):267–272.  27. Berger KI et al. Respiratory and sleep disorders in mucopolysaccharidosis. J Inherit Metab Dis 2013;36(2):201–210.   28. Martins AM et al. Guidelines for the management of mucopolysaccharidosis type I. J Pediatr 2009;155(4)(suppl 2):S32–S46.   29. Clarke LA et al. Biomarkers for the mucopolysaccharidoses: discovery and clinical utility. Mol Genet Metab 2012;106(4):396–402.   30. Kakkis ED et al. The mucopolysaccharidoses. In: Berg BO, ed. Principles of child neurology. New York, NY: McGraw-Hill; 1996:1141–1166.. 31. Maganti K et al. Valvular heart disease: diagnosis and management. Mayo Clin Proc 2010;85(5):483–500.   32. Muenzer J. Early initiation of enzyme replacement therapy for the mucopolysaccharidoses. Mol Genet Metab 2014;111(2):63–72.   33. Drummond JC et al. Paraplegia after epidural-general anesthesia in a Morquio patient with moderate thoracic spinal stenosis. Can J Anesth 2015;62(1):45–49.   34. Sharkia R et al. Sanfilippo type A: new clinical manifestations and neuro-imaging findings in patients from the same family in Israel: a case report. J Med Case Rep 2014;8:78.