In quali altri modi potrebbero manifestarsi le MPS?
Determinati segni e sintomi possono far pensare alle MPS
Indipendentemente dal contesto clinico, i primi sospetti possono sorgere in presenza di segni palesi e in genere facilmente rilevabili. In seguito ad analisi più approfondite, sulla base di indagini cliniche specialistiche mirate, di reperti di laboratorio e dell’anamnesi del paziente, sarà possibile scoprire ulteriori sintomi. Di seguito sono indicate le caratteristiche evidenti e quelle rilevabili da indagini più approfondite.
Segni e sintomi delle MPS1-4,10,12–25
Caratteristiche generali
- Andatura anomala
- Displasia scheletrica
- Mani ad artiglio
- Facies grossolana
- Dolori articolari
- Macrocefalia
- Torace carenato
- Resistenza ridotta/intolleranza all’esercizio
- Statura bassa/ritardo nella crescitaa
Caratteristiche rilevate in seguito ad indagini specialistiche mirate
- Andatura anomala
- Deformazioni ossee
- Disostosi multipla
- Ginocchio valgo
- Coinvolgimento delle articolazioni in assenza di infiammazioni (contratture, lassità legamentosa)
- Sublussazione vertebrale
Caratteristiche generali
- Ridotta mobilità articolare
- Rigidità e dolori all’anca
- Dolori articolari
- Rigidità o lassità articolare
Caratteristiche rilevate in seguito ad indagini specialistiche mirate
- Sindrome del tunnel carpale
- Coinvolgimento delle articolazioni in assenza di gonfiore o lesioni da erosione ossea
Caratteristiche generali
- Ipoacusia conduttiva e/o neurosensoriale
- Lingua ingrossata
- Otite media ricorrente
Caratteristiche rilevate in seguito ad indagini specialistiche mirate
- Epiglottide anomala
- Dorso del naso ribassato
- Adenoidi ipertrofiche
- Tonsille ipertrofiche
- Catarro nell’orecchio medio
- Restringimento delle vie aeree sovraglottiche e infraglottiche
- Malformazione ossiculare
- Rinorrea ricorrente ed eccessiva
- Otite media ricorrente
- Ispessimento / compressione della trachea
- Ostruzione tubolare
- Ispessimento della membrana timpanica
Caratteristiche generali
- Cataratta
- Opacizzazione diffusa della cornea
- Glaucoma
Caratteristiche rilevate in seguito ad indagini specialistiche mirate
- Ambliopia
- Opacizzazione della cornea con caratteristica sembianza a “vetro smerigliato”
- Elevata ipermetropia
- Ipertelorismo
- Anomalie del nervo ottico (gonfiore e atrofia)
- Vascolarizzazione periferica della cornea
- Pseudoesoftalmo progressivo
- Riduzione del visus
- Retinopatia
- Strabismo
Caratteristiche generali
- Disturbi del comportamento (tipicamente non presenti nell’MPS IVA e VI)
- Ritardi dello sviluppo (tipicamente non presenti nell’MPS IVA e VI)
- Ipoacusia
- Epilessia (tipicamente non presente nell’MPS IVA e VI)
Caratteristiche rilevate in seguito ad indagini specialistiche mirate
- Cisti aracnoidee (tipicamente non presenti nell’MPS IVA e VI)
- Atrofia cerebrale (tipicamente non presenti nell’MPS IVA e VI)
- Sindrome del tunnel carpale
- Compressione/mielopatia/sublussazione del midollo cervicale
- Spazio perivascolare dilatato
- Idrocefalia
- Displasia del processo odontoide
- Pachimeningite cervicale
- Papilledema / atrofia nervo ottico
- Sordità neurosensoriale
- Alterazioni dell’intensità di segnale
- Stenosi del canale vertebrale
- Ventricolomegalia
Caratteristiche generali
- Resistenza ridotta/intolleranza all’esercizio
Caratteristiche rilevate in seguito ad indagini specialistiche mirate
- Ipertensione polmonare
- Valvola mitralica o aortica ispessita, affetta da rigurgito o stenotica in presenza di ipertrofia del ventricolo sinistro
- Rigurgito tricuspidale
Caratteristiche generali
- Resistenza ridotta/intolleranza all’esercizio
- Apnee del sonno
Caratteristiche rilevate in seguito ad indagini specialistiche mirate
- Ostruzione delle vie aeree superiori e inferiori (restringimento bronchiale, restringimento delle vie aeree sovraglottiche e infraglottiche)
- Progressiva riduzione del volume polmonare
- Infezioni delle vie respiratore
- Disturbi del sonno (apnea ostruttiva del sonno/ipopnea e sindrome da resistenza delle vie aeree superiori)
Caratteristiche generali
- Dolore addominale
- Costipazione
- Epatosplenomegalia
- Ernie
- Feci molli
Caratteristiche rilevate in seguito ad indagini specialistiche mirate
Caratteristiche generali
- Superficie buccale anomala
- Dentinogenesi imperfetta
- Ipodonzia
- Cuspidi appuntite
- Incisivi a forma di pala
- Assottigliamento dello smalto
Caratteristiche rilevate in seguito ad indagini specialistiche mirate
- Superficie buccale anomala
- Assottigliamento dello smalto
aIl coinvolgimento dello scheletro e la bassa statura possono risultare meno evidenti in taluni pazienti.
I pazienti ai quali non è stata diagnosticata una malattia del gruppo MPS presentano spesso segni e sintomi a carico delle articolazioni (simili a quelli caratteristici di altre patologie reumatologiche) e potrebbero quindi ricorrere a un reumatologo.6 La reumatologia, pertanto, può avere un ruolo essenziale nell’individuare soggetti affetti da MPS. I pazienti sospetti dovrebbero essere indirizzati verso un genetista o un centro metabolico per una diagnosi definitiva e, ove possibile, per iniziare il trattamento.1